Serbatoio interrato GPL: distanze e normative

 

BLOG

09/02/2017
 
Condividi su:
 
 

Serbatoio interrato GPL: distanze e normative

Serbatoio interrato GPL: distanze e normative

Un serbatoio interrato GPL deve rispettare, per motivi di sicurezza, le normative vigenti riguardo, soprattutto, alle distanze. Ecco quali sono

Un serbatoio per gas GPL è molto utile soprattutto in alcune situazioni ambientali in cui non è possibile essere raggiunti dai servizi pubblici di erogazione per il gas domestico e ci si affida, quindi, ad aziende private specializzate che forniscono anche un serbatoio per comodato d’uso.

Il serbatoio per GPL può essere:

  • Esterno: quando è posizionato interamente sopra al suolo
  • Interrato: quando solo il coperchio è visibile sul suolo

Entrambi i serbatoi, esterno o interrato, devono assolutamente rispettare le normative vigenti per motivi di sicurezza, soprattutto per quanto riguarda le distanze impostate dalla legge.

In questo articolo ci dedicheremo, in particolare, del serbatoio interrato GPL.

Serbatoio interrato GPL: le distanze da rispettare

Il D.M. del 14 maggio 2004, con le sue successive modifiche, detta le regole sulle distanze di sicurezza da rispettare per quanto riguarda i serbatoi interrati dalla capacità inferiore ai 13 metri cubi.

Ecco tutte le diverse distanze da rispettare, secondo anche la capacità del serbatoio interrato che si decide di installare.

Attenzione: se il terreno è in pendenza, le distanze si misurano in proiezione orizzontale.

Fabbricati civili, industriali e agricoli, aperture fogne o cunicoli, depositi infiammabili. Distanze di sicurezza:

  • serbatoi fino a 3 mc = 2,5 m
  • serbatoi fino a 5 mc = 3,75 m
  • serbatoi fino a 13 mc = 7,5 m

Fabbricati anche in parte destinati ad esercizi pubblici e simili. Distanze di sicurezza:

  • serbatoi fino a 3 mc = 5 m
  • serbatoi fino a 5 mc = 7,5 m
  • serbatoi fino a 13 mc = 22 m

Depositi infiammabili e combustibili soggetti a controllo da parte dei VVF. Distanze di sicurezza:

  • serbatoi fino a 3 mc = 10 m
  • serbatoi fino a 5 mc = 15 m
  • serbatoi fino a 13 mc = 22 m

Confine di proprietà. Distanze di sicurezza:

  • serbatoi fino a 3 mc = 1,5 m
  • serbatoi fino a 5 mc = 1,5 m
  • serbatoi fino a 13 mc = 3 m

Autobotte. Distanze di sicurezza:

  • serbatoi fino a 3 mc = 3 m
  • serbatoi fino a 5 mc = 3 m
  • serbatoi fino a 13 mc = 3 m

Linee forroviarie o elettriche. Distanze di sicurezza:

  • serbatoi fino a 3 mc = 7,5 m
  • serbatoi fino a 5 mc = 7,5 m
  • serbatoi fino a 13 mc = 7,5 m

Solitamente, quando è possibile, si preferisce un serbatoio interrato GPL sia per motivi estetici, sia perché alcune distanze di sicurezza della normativa possono essere ridotte della metà.

Normative di sicurezza per il serbatoio interrato GPL

La regola generale vuole che i serbatoi di GPL, interrati o meno, debbano essere installati in aree libere e a cielo aperto. È vietata quindi la loro installazione su terrazzi, aree chiuse, o giardini pensili. Mentre un serbatoio GPL può essere interrato in un cortile ma solo se quest’ultimo ha una superficie di almeno 1.000 metri quadri e se il suo accesso ha una larghezza e un’altezza superiore a 4 metri.

Per una maggiore sicurezza, anche il serbatoio interrato GPL va ben ancorato per evitare spostamenti quando lo si rifornisce. È vietata la presenza di alberi ad alto fusto nel raggio di 5 metri dal serbatoio e, se quest’ultimo è a meno di tre metri da una strada, bisogna realizzare una difesa che impedisca il transito ai veicoli su quell’area. Inoltre, è necessario avvisare della presenza di un serbatoio GPL con dei cartelli che invitano a non fumare o usare fiamme libere.

Hai bisogno di un serbatoio GPL interrato? Vuoi saperne di più? CONTATTACI CLICCANDO I SEGUENTI LINK: