Gpl per Ristorante: Ecco Perché Conviene

 

BLOG

23/12/2016
 
Condividi su:
 
 

Gpl per Ristorante: Ecco Perché Conviene

Gpl per Ristorante: Ecco Perché Conviene

In un ristorante il GPL viene usato per cucinare, riscaldare gli ambienti e per ottenere l’acqua calda. Ecco perché conviene il GPL per ristorante

Il GPL è la scelta giusta per chi possiede, o vuole avviare, un’attività di ristorazione poiché perfetto sia per cucinare che per riscaldare gli ambienti interni ed esterni, risparmiando. Ovviamente, il GPL per ristorante ha l’esigenza dell’installazione di un serbatoio in quanto le sole bombole non sarebbero abbastanza per coprire il fabbisogno di gas per un’attività simile e sarebbero da cambiare continuamente.

Ma vediamo quali sono i tantissimi vantaggi per i quali è meglio scegliere il GPL per ristorante.

(Vedi la nostra proposta: GPL PER INDUSTRIE)

GPL per ristorante: i vantaggi

Il GPL offre, generalmente, moltissimi vantaggi, e per quanto riguarda le industrie e la ristorazione, questi vantaggi si fanno anche più evidenti. Molti importanti chef non nascondono, ad esempio, di preferire la qualità della fiamma del gas GPL poiché decisamente migliore delle piastre elettriche. Inoltre, la cottura in un forno alimentato a GPL è molto più salutare della legna in quanto non lascia residui di combustione sugli alimenti cucinati.

Ma quali sono i vantaggi principali del GPL per ristorante?

  • Estrema sicurezza
  • L’impatto sull’ambiente quasi nullo poiché il GPL è un gas “pulito”
  • Facilissimo da impiegare e gestire
  • Un alto potere calorico
  • Grande risparmio rispetto ad altri metodi di alimentazione
  • Il GPL è adatto a qualsiasi apparecchiatura professionale da cucina che hanno un ottimo rendimento nella qualità della cottura

Il serbatoio di GPL per ristorante

Come abbiamo già detto, per supportare il consumo di un’attività di ristorazione è molto meglio installare un serbatoio. Quest’ultimo può essere installato in orizzontale o in verticale e posizionato esternamente o interrato, in caso di mancanza di spazio sufficiente o per motivi estetici.

A seconda dell’attività da mantenere, poi, si dovrà decidere la capacità del serbatoio e stare bene attenti a quando il gas sta per finire, in quanto rimanere senza GPL significa non poter lavorare. E, ovviamente, dalla capacità del serbatoio dipende anche la frequenza dei suoi rifornimenti.

GPL per ristorante: la normativa

Un ristorante che utilizza un’alimentazione a GPL deve rispettare, ovviamente, alcune normative sull’impiego e lo stoccaggio di questo gas. Le normative da seguire cambiano a seconda della potenzialità della cucina e della capacità del serbatoio:

  • Per un serbatoio con la capacità inferiore di 13 metri cubi si devono seguire le norme del decreto ministeriale del 14 maggio 2004, con successive modifiche del 4 marzo 2014.
  • Una cucina con portata termica complessiva superiore di 35kw deve seguire le norme tecniche per la prevenzione degli incendi che riguardano gli impianti tecnici, ossia, il decreto ministeriale del 12 aprile 1996.
  • Una cucina con portata termica superiore di 116 kw è richiesto il certificato di prevenzine agli incendi e si applica il DPR 151/2011.

Stai pensando di installare il GPL per il tuo ristorante? Vuoi saperne di più? CONTATTACI, CLICCANDO SUI SEGUENTI LINK: