Bombole a Gpl per Uso Condominiale: Permessi e Divieti
Bombole a Gpl per Uso Condominiale: Permessi e Divieti
Le normative da rispettare, i permessi e i divieti da conoscere per l’installazione e la sostituzione di bombole a Gpl per uso condominiale
Le bombole a Gpl per uso condominiale sono notevolmente diffuse, e non solo nelle zone isolate dove non arriva il metano, ma anche nei centri urbani più popolati. La scelta di installare questa tipologia di bombole va però effettuata con cura, rispettando la normativa, e conoscendo meticolosamente permessi e divieti.
Gli impianti a gas per uso domestico devono infatti essere realizzati in linea alla norma UNI 7131/1999, che definisce i criteri di installazione, esercizio e manutenzione, relativi agli impianti a Gpl con portata termica nominale fino a 35 kW
Bombole a Gpl per uso condominiale: permessi e divieti
Dove installare, ma soprattutto NON COLLOCARE le bombole a Gpl se situate in condomini o centri abitati. Nello specifico, queste non devono essere installate:
- A livello più basso del suolo: garage, seminterrati e cantine. Il GPL essendo più pesante dell'aria in caso di fughe si accumula dirigendosi verso il basso, causando possibilità di esplosione (Leggi anche: Fughe di gas in casa, cosa fare e chi chiamare)
- In zone esposte al sole e al calore: le bombole vanno collocate in ambienti aerati per favorire il ricambio d'aria
Inoltre in base alla capienza dei vani, ecco il numero di bombole a GPL che possono essere installate:
- In un vano con meno di 20 m³ di volume: una sola bombola di max 15 kg,
- In un vano fra 20 m³ e 50 m³: bombole con peso max di 30 kg
- Nei vani oltre 50 m³: 2 bombole con peso max di 40 kg
Come va installata una bombola a Gpl per uso condominiale:
Permessi e divieti per l'installazione:
- La bombola va riempita fino al 80% del volume e non oltre: una bombola piena rischia di scoppiare o di allentare la tenuta della valvola
- Mai rovesciare o inclinare la bombola: questa deve restare sempre in posizione verticale con il rubinetto posto in alto. Questo perché se rovesciata, il gas potrebbe entrare a contatto con la valvola
Modalità di sostituzione di una bombola a gas
Regole e consigli per sostituire una bombola a gas:
- La sostituzione va effettuata sempre con il rubinetto della bombola chiuso
- Bombole inutilizzate, semivuote o apparentemente vuote, vanno sempre riconsegnate al venditore dal quale è stato effettuato l’acquisto: mai lasciarle altrove, nemmeno tra i rifiuti!
- Riconsegna la bombola vuota al venditore
- No al"fai da te": solo gli stabilimenti autorizzati possono riempire le bombole a gas GPL in piena sicurezza.
E’ estremamente pericoloso oltre che severamente vietato dalla legge riempire le bombole di GPL mezzi artigianali. Solo gli stabilimenti autorizzati possono riempire le bombole. Il riempimento abusivo è sanzionato penalmente e con ammenda pecuniaria, che colpisce direttamente l'utente
Sai a chi rivolgerti? Contattaci per qualsiasi richiesta e informazione!
CONTATTI CAMPANIA
CONTATTI LAZIO